Qui solo Canti - NO Pizziche !!!

In questa categoria sono raccolte tutte le discussioni che erano precedentemente organizzate nelle vecchie categorie del forum. Fino al passaggio al nuovo forum, tutte le discussioni aperte si troveranno in questa unica categoria
Rispondi
ZzingaruPicciuttaru
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ottobre 2004, 14:07

Qui solo Canti - NO Pizziche !!!

Messaggio da ZzingaruPicciuttaru »

Ciao a tutti,
ho appena ricevuto il terzo volume di "Musiche e Canti del Salento" - di Brizio Montinaro - edizioni Aramiré (nu mme strubbati, jeu nomi e cognomi li fazzu).
Mi trovo a lavoro e "de rapina" ho cominciato ad ascoltarlo. A parer mio, fa parte di quei materiali che un appassionato dovrebbe possedere in copia originale.
Trovo particolare l'influenza musicale greca del primo brano, interessantissima la registrazione a Turre di una Ronda (1976), credo di Scherma, finalmente abbiamo un punto di riferimento circa il ritmo da seguire il 15 agosto 2006 (30 anni giusti giusti). Vorrei inoltre aggiungere che, al termine di questa traccia i tamburi sfumano per lasciare spazio ad un Canto alla stisa, mi sembra di riconoscere il "Trainieri" dei cd di Agamennone, mi piacerebbe il sostegno di altri orecchi che hanno ascoltato entrambe le registrazioni. Bellissime le Serenate.
Ed inoltre............. per il momento mi fermo, fatemi sapere se continuare.
secundo
Messaggi: 241
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 15:44

Messaggio da secundo »

Anch' io ho preso il cd, alcune cose le conoscevo già  perché si trovano su un altro cd.Sono d'accordo con te le serenate sono bellissime. La cosa che più mi ha scosso sono le tracce 4 e 5
chiamate San Paolo a Galatina, ascoltarle é stato per me come assistere al rito, partecipare al dolore di queste persone.Grande lavoro. Saluti
ZzingaruPicciuttaru
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ottobre 2004, 14:07

Messaggio da ZzingaruPicciuttaru »

Io le ho ascoltate poco alla volta. Sopratutto quella in cui la parente della Tarantata impreca contro curiosi e fotografi. Non sapevo che si accennassero anche lamenti funebri durante la richiesta di grazia al Santo. A quale cd ti riferivi ?
secundo
Messaggi: 241
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 15:44

Messaggio da secundo »

Ciao zzingaru sulla Terra del rimorso per esempio De Martino parla dei lamenti funebri inseriti nel contesto del tarantismo, e penso di averlo letto anche in qualche altro libro, sol che adesso non mi viene in mente, ma se riuscirò a trovarlo te lo farò sapere.
Per quanto riguara il cd parlo di Canto d' Amore, sempre edizioni aramiré.
La traccia 10 e 12 del cd Musiche E Canti Popolari Del Salento Vol.3
le trovi anche sul cd che ti ho menzionato sopra e sono precisamente le traccie 1 e12 interpretati sempre dagli stessi cantori. Saluti
ZzingaruPicciuttaru
Messaggi: 45
Iscritto il: 26 ottobre 2004, 14:07

Messaggio da ZzingaruPicciuttaru »

Ciao Secundo. Effettivamente "Canto d'Amore" mi manca. Circa i lamenti funebri anche Montinaro, nel commento alla registrazione, fa riferimento a De Martino. E del Cantore nella traccia di Torrepaduli che mi dici ?
secundo
Messaggi: 241
Iscritto il: 22 dicembre 2005, 15:44

Messaggio da secundo »

Queste cose sono ormai scomparse e noi oggi c'é le sogniamo. Rosario a parte, la pizzica suonata con l'armonica a bocca e tamburo e veramente bella. La voce del cantore e i cori,
sono a mio avviso eccezionali, mi riportano indietro nel tempo quando questi canti li sentivo cantare nelle campagne limitrofe al mio paese. Comunque in questa traccia si può notare come la festa si svolgeva in tutto altro modo rispetto ad oggi, certo si suonava e si ballava ma c'erano anche quei momenti di relax (non mi viene in mente come chiamarli) dove le persone davano spazio anche ad altri canti, magari stando seduti e bevendosi un buon bicchiere di vino in compania.
Rispondi

Torna a “Il Calderone”