Pagina 1 di 1

Diamonica a bocca

Inviato: 31 luglio 2009, 2:07
da capello35
Ciao a tutti,
mi è sempre piaciuto il suono del flauto nella pizzica, ma sono negato nel suo uso.
Pensavo di utilizzare al suo posto la diamonica, per me di più facile utilizzo.
Secondo voi è possibile? Dove posso trovare gli spartiti per esso?

Grazie

Re: Diamonica a bocca

Inviato: 31 luglio 2009, 10:43
da Ialma
beh... la diamonica non è uno strumento tradizionale e ad istinto ho qualche dubbio sul suo utilizzo nella tradizione popolare del sud italia.
Nessuno ti impedisce di provarci, tenendo presente che non esistono spartiti
Qui c'è qualche accordo sparso.
http://www.pizzicapizzica.it/canti_popolari.htm
Hai mai pensato all'armonica a bocca ?

Re: Diamonica a bocca

Inviato: 31 luglio 2009, 16:06
da laperuginapizzicata
Ciao, dopo alcune non soddisfacenti ricerche su Internet, che mi hanno però permesso di sentire la diamonica, provo a dirti come la penso.
Credo che tu, innanzitutto, debba comunque provarci, sforzandoti di tirare giù i brani che ti servono d orecchio (se vuoi qualche dritta contattami privatamente e io farò qualcosina).
Se ti piacerà, oviamente, l'avventura dovrà continuare...
Io, però, come ha già fatto Ialma, ti consiglierei di suonare l'armonica, strumento che, oltre ad essere della tradizione che ti interessa, dà, penso io, un'inebriante felicità semplicità.
Oltretutto, avendo scoperto che la diamonica è uno strumento didattico e prevalentemente usato dai bambini, dati i miei traumi col "ciufolo" (denominazone dispregiativa dei flautini in do che ci tocca di suonare a scuola), sinceramente provo un po' di repulsione all'idea di uno strumento con questo uso prevalente nella pizzica.
Ciò non toglie che, se ti piacerà e avrai problemi a tirare giù i pezzi ad orecchio, potrai sempre contare su di me.
Ciao e buona suonata di diamonica!
Valentina.

Re: Diamonica a bocca

Inviato: 31 luglio 2009, 18:46
da capello35
Ho fatto dei tentativi con l'armonica, ma sono negato. Direi che questo è molto dovuto all'ignoranza in materia di solfeggio. Gli unici strumenti popolari che suono ripetutamente sono tamburelli e tamorre.

Re: Diamonica a bocca

Inviato: 31 luglio 2009, 19:24
da laperuginapizzicata
Carissimo, almeno secondo me non ci vuole solfeggio per suonare la musica popolare, basta un po' d'orecchio.
Buona fortuna e ti ripeto la mia dispnibilità ad aiutarti (ho l'orecchio assoluto).
Per quanto riguarda l'armonica, credo, dopo averne capito la scala bisogna solo sapere qualche norma di respirazione.
Ho sentito finalmente la diamonica, devo dire che forse potresti farcela.
Ti auguro ancora buona fortuna e ti saluto con affetto,
Valentina.

Re: Diamonica a bocca

Inviato: 2 agosto 2009, 19:12
da Ialma
non è necessario conoscere il solfeggio per suonare la musica tradizionale. Il repertorio andrebbe appreso ad orecchio e non da spartito, visto che spesso e volentieri molte delle microvariazioni che rendono così unica la musica di tradizione non sono assolutamente scrivibili su un pentagramma.
Ascolto, orecchio e buona volontà. E magari qualche dritta da un esperto.
E fortunatamente su Pizzicata abbiamo come affezionato lettore il migliore armonicista salentino di tradizione.