Ciao a tutti. Mi sono iscritto in questo forum perchਠho bisogno d'aiuto: sto scrivendo la voce Puglia su wikipedia e volevo aggiungere notizie interessanti circa la musica tradizionale di questa splendida regione.
Ho scritto qualcosa sulla pizzica salentina e la tarantella garganica, ma credo che in questo forum c'ਠgente molto più competente di me che dovrebbe condividere con la comunità le sue conoscenze!
Parlatemi delle musiche del Gargano, di Foggia e di Taranto....
Tradizioni musicali della Puglia
Zappuddu Wiki ਠfatta proprio in modo che ognuno che sappia abbia modo di dare il proprio contributo alla conoscenza globale.
Credo che nel tuo caso la cosa più corretta che tu possa fare ਠscrivere ciò che sai, e lasciare agli altri il compito di colmare pian piano gli aspetti che tu hai tralasciato.
In pratica ad esempio potresti:
Creare un menu con titolo tipo "musiche tipiche della puglia", ed al suo interno fare un elenco di quelle che conosci evidenziandole come link (chi conosce wiki sa di cosa sto parlando). Per esempio per la pizzica puoi già rimandare il link all definizione "pizzica" già presente, senza stare a riscriverla tu!!
Tra l'altro, colgo l'occasione per sottolineare, in modo che tu li corregga, alcuni grossolani errori nella tue spiegazione della musica tradizionale pugliese:
1- la tarantella del gargano non esiste*
2- la pizzica del salento non esiste**
3- il libro "Viaggio nella terra del rimorso" non esiste***
le uniche cose giuste che hai scritto le hai prese dalla definizione di "pizzica"..quindi come ti dicevo prima ti conveniva creare direttamente un link
*esistono vari e diversissimi modi di suonare e cantare a ballo e a serenata denominati sunette, strapulette, strusce, manfrine, mundanare, dispette, respett ecc ecc che sono spesso accomunati arbitrariamente (molte sono lentissime!!) sotto la voce "tarantella del gargano".
**o meglio, potrebbe esistere a patto che tu spieghi cosa intendi per salento ( ma in questo caso dovresti specificare che la pizzica non ਠsolo DEL SALENTO)
***come tutti sanno, il libro si chiama "La terra del rimorso"
Ernesto De Martino
Terra del rimorso (La)
Net - Collana: Quality Paperback
n. 14 - Pagine 397 - Formato 12,5x20 - Anno 2002 - EAN13 9788851520281
Credo che nel tuo caso la cosa più corretta che tu possa fare ਠscrivere ciò che sai, e lasciare agli altri il compito di colmare pian piano gli aspetti che tu hai tralasciato.
In pratica ad esempio potresti:
Creare un menu con titolo tipo "musiche tipiche della puglia", ed al suo interno fare un elenco di quelle che conosci evidenziandole come link (chi conosce wiki sa di cosa sto parlando). Per esempio per la pizzica puoi già rimandare il link all definizione "pizzica" già presente, senza stare a riscriverla tu!!
Tra l'altro, colgo l'occasione per sottolineare, in modo che tu li corregga, alcuni grossolani errori nella tue spiegazione della musica tradizionale pugliese:
1- la tarantella del gargano non esiste*
2- la pizzica del salento non esiste**
3- il libro "Viaggio nella terra del rimorso" non esiste***
le uniche cose giuste che hai scritto le hai prese dalla definizione di "pizzica"..quindi come ti dicevo prima ti conveniva creare direttamente un link
*esistono vari e diversissimi modi di suonare e cantare a ballo e a serenata denominati sunette, strapulette, strusce, manfrine, mundanare, dispette, respett ecc ecc che sono spesso accomunati arbitrariamente (molte sono lentissime!!) sotto la voce "tarantella del gargano".
**o meglio, potrebbe esistere a patto che tu spieghi cosa intendi per salento ( ma in questo caso dovresti specificare che la pizzica non ਠsolo DEL SALENTO)
***come tutti sanno, il libro si chiama "La terra del rimorso"
Ernesto De Martino
Terra del rimorso (La)
Net - Collana: Quality Paperback
n. 14 - Pagine 397 - Formato 12,5x20 - Anno 2002 - EAN13 9788851520281
Ciao zappodd (quello che usavo io da piccolo nella vigna),
al link seguente di pizzicata
http://www.pizzicata.it/MDForum-viewtopic-t-1228.html
trovi tutto quello che vuoi sapere sulla musica popolare di Martina Franca (a 40 km da casa tua). Fatti gli occhi e copia pure tutto su wikipedia. Per ulteriori chiarimenti, specie su:
- tarantismo nell'area jonica e brindisina;
- devozione popolare pugliese;
- processioni;
- cortei storici
vai sul mio sito www.pugliafedefolklore.it e prendi quello che vuoi, poi mi fai sapere.
Damiano Nicolella di Martina (il miglior nemico di giannino, giannì quando ci facciamo un ballo con tuo zio? Se non vieni a Martina durante le feste di Natale te le faccio io le feste!!!).
al link seguente di pizzicata
http://www.pizzicata.it/MDForum-viewtopic-t-1228.html
trovi tutto quello che vuoi sapere sulla musica popolare di Martina Franca (a 40 km da casa tua). Fatti gli occhi e copia pure tutto su wikipedia. Per ulteriori chiarimenti, specie su:
- tarantismo nell'area jonica e brindisina;
- devozione popolare pugliese;
- processioni;
- cortei storici
vai sul mio sito www.pugliafedefolklore.it e prendi quello che vuoi, poi mi fai sapere.
Damiano Nicolella di Martina (il miglior nemico di giannino, giannì quando ci facciamo un ballo con tuo zio? Se non vieni a Martina durante le feste di Natale te le faccio io le feste!!!).