Mi chiamo Marco Baccarelli, sono il fondatore e cordinatore di Sonidumbra,un gruppo di ricerca e riproposta attivo già dal '97.
Mi inserisco per informare che in Umbria c'è un grande esperto di percussioni tradizionali ed antiche: Massimiliano Dragoni che abita a Capitan Loreto (tra Spello ed Assisi). Quando lo travate in Umbria (spesso è Europa per Stage sulle percussioni antiche e tradizionali presso il dipartimento di musica antica, C.E.M.A., del Conservatorio di Ginevra , corsi di musica antica e improvvisazione su percussione presso la Fondation Royaumont a Parigi , concerti con vari gruppi di musica antica..)si occupa con me della valorizzazione delle prassi esecutive Umbre ( dieci anni di ricerche sul campo), ed è anche il mio "compare" nelle sortite con gli zampognari umbri...
A Marzo abbiamo fatto quattro lezioni sulla tecnica dell'accompagnamento del saltarello proprio a Perugia presso un circolo Arci,radunando una decina di tamburellisti di tutte le età.
Chi volesse dare uno sguardo sul suo curriculum può andare su faacebook oppure direttamente sul sito
http://www.sonidumbra.it dove è possibile vedere Massi (per gli amici) in qualche filmato con Sonidumbra.
Oltre ad essere un bravissimo conoscitore delle tecniche tradizionali (ed antiche) del tamburello, Massimiliano è anche un bravo costruttore.
A Terni dovremmo far partire il nostro progetto L'ALBA DEL SALTERELLO dove sono previsti anche stage sulle tecniche esecutive e sulla costruzione dei tamburelli tradizionali.
In Umbria "ci siamo" da molto tempo, forse negli anni abbiamo dato solo spazio alla ricerca, allo studio alla riproposta rispetto alla didattica ma da quest'anno con il progetto alba del saltarello Sonidumbra entrerà in gioco anche in questo versante.
Sul sito
http://www.sonidumbra .it si possono avere informazioni sulla nostra attività e magari potete contattarci.
Viva la Pizzica, viva il saltarello, ma soprattutto viva la tradizione orale umbra così bella così poco conosciuta.
Marco