I canti popolari di Martina Franca

Rispondi
Damiano
Messaggi: 528
Iscritto il: 10 novembre 2003, 22:10

I canti popolari di Martina Franca

Messaggio da Damiano »

Cari amici di pizzicata,

allo scopo di chiarire un po' le idee di quanti vogliono sapere qualcosa sui canti popolari della Murgia, vi posto un articolo che ho scritto sull'argomento. Leggetevelo e poi mi dite.

Abbracci a tutti, Damiano

I CANTI POPOLARI DI MARTINA FRANCA

La situazione della musica popolare a Martina Franca non ਠmolto dissimile dai paesi circostanti, anche se ਠmolto più trascurata in quanto non toccata dal folk revival che ha investito il Salento e il Gargano. Possiamo dividere la musica popolare a Martina in due grandi filoni: sacra e profana.
I canti popolari sacri erano principalmente cantati durante la novena di Natale e la Settimana Santa. La novena di Natale era cantata intorno al fuoco dal 16 al 24 dicembre:

"A nuotte de lu Natà¨le
fuò na fiesta prengepà¨le,
nascà© Nostro Signore
'nda na povera mangiatore.

Nu vove e n'asinello,
San Giuseppe lu vecchiarello,
na tenà¨ve ne piezze e ne fasse,
manche 'u fuche pe sà© scalefà ...".

Mentre invece durante la Quaresima era cantato "U sciuregghia sante", laude medievale di origine umbra diffusasi poi in tutta Italia. Si cantava durante la visita ai Sepolcri oppure in casa in famiglia:

"U sciuregghia sante
Matre Maria s'a puste lu mante,
non aveve pe ce scì,
assà© la luna e se ne partì.

Acchià© San Pitre dananze:
Matra Marie pecciਠstਠchiange?
Jegghie chiange pe forte dulore,
sono perdute lu mie figliole".

Un altro genere sono le filastrocche religiose, aventi per protagonisti alcuni santi come santa Rosa:

"Santa Rose 'ndu ciardà¨ne
scà¨ve chiantanne 'u petrusà¨ne,
scਠCrà©ste 'u scà© schiantà©,
Santa Rose se 'ncujatà©.
Statte zitte Rosina mì,
ca u petrusine t'u chiante ì,
tu chiante 'mparavà¨se,
addo jà© t'agge prummese".

Per quanto riguarda la musica profana, oltre alla musica da ballo costituita da quadriglie, pizziche pizziche o tarandelle, "u scuozje" (specie di polka figurata), mazurke (dagli anziani chiamate "marzucche"), valzer, vi erano molti canti popolari, simili a quelli dei centri vicini, che la televisione e la civiltà  moderna hanno distrutto quasi del tutto. Cominiciamo con una filastrocca nonsense, insegnata ai bambini per imparare i numeri:

"Ajire scibbe a cacce,
acchibbe nu liebbre pacce,
ma tante ca jere pacce,
ca me triesse mienza facce.

Scibbe da miest'Andreje,
miest'Andreje nange stà¨ve,
nge stà¨ve la megghiere,
frescà©ve 'i piettule p'u mà©le.

Descibbe: dammenne jone,
me ne diesse nu bielle pione;
descibbe: dammenne doje,
me ne diesse nu bielle comoje;

descibbe: dammenne trà¨re,
me ne diesse nu bielle farnele;
descibbe: dammenne quatte,
me ne diesse nu bielle piatte;

descibbe: dammenne cà©nghe,
me ne diesse nu bielle peccà©nne;
descibbe: dammenne sei,
me mannਠa chà¨se de san Mechà©le;

descibbe: dammenne siette,
me mannਠa chese de san Gesieppe;
descibbe: dammenne uitte,
me mannਠda Pescialitte;

descibbe: dammenne nove,
me mannਠa chese de san Necole;
descibbe: dammenne dà©sce,
e a mamete c'u là©sce!"

Mentre invece nelle feste, specie a Carnevale, si cantavano strofette spiritose tipo la seguente:

"Ahie lu core
ca seruòcheme sta more,
nangia puozze chiange
ca na m'a dà¨te 'u fegghie ancore;
ce m'ere dà¨te 'u fegghie
l'era chiange nuotte e regghie,
e mà© ca na me l'a dete,
le puozze avਠna sckuppettà¨te!".

"A fegghia maje sà¨pe fà ,
sà¨pe cuòsere e recamà ,
pe le firre de le cazitte
recamà¨ve 'a geralitte,
pe le pà¨le d'u bresckone
recamà¨ve 'u saccone.

Oppure stornelli a ritmo di valzer, sia in italiano che in martinese:

"Dalla finestra mia si vede Roma,
si vede il Santo Padre con la corona.

Ti affacci alla finestra, ricamatrice,
m'hai ricamato il petto della camicia.

Le fiemmene de Jarubià¨dde
vone all'acque p'a cantarià¨dde,
arrevà¨ne vecene 'a funtà¨ne,
jacchiene 'u zete e se done 'a mene".

Altri canti scherzosi erano diffusi soprattutto fra le donne del popolo, e si cantavano nelle inchiostre, tipo "Azzicchete a me Nennella mia", "Lu zì moneche" oppure lo spassoso "Mamma lu zito vene":

"Mamma lu zito vene,
bim bo bim bo!
Japre la puorte e fallu trasà©,
peratarapì, peratarapà !

Mamma mangià  vò,
bim bo bim bo!
Miette a tavule e fallu mangià ,
peratarapì, peratarapà !

.....

Mamma vrazzà  me vò,
bim bo bim bo!
Pegghie a mazze e fallu scappà ,
peratarapì, peratarapà !

Interessante scoprire che Martina in fatto di canti popolari ha subìto influenze da Napoli, come nella seguente versione de "Cicerenella":

"Cecereniedde tenà¨ve nu mòle,
scà¨ve a Napule sòle sòle,
scà¨ve careche de ziariedde,
cosse je 'u mòle de Cecereniedde!"

Oppure dalla Sicilia, come dimostra la versione martinese di "Ciuri ciuri", che degli organetti ambulanti vendevano alle feste e che le raccoglitrici di olive cantavano a modo loro durante il lavoro nei campi:

"Ciuri, ciuri, e ciurà¨me tutte l'anne,
l'amore ਠbello di quando ti la manne.

Non canto per amore ma per rabbia,
ma come l'uccellino nella gabbia.

Ciuri, ciuri, e ciurà¨me tutte l'anne,
l'amore ਠbello di quando ti la manne.

Lu megghie amore mie m'a lassate,
e m'a lassate senza cumpagnia.

Ciuri, ciuri, e ciurà¨me tutte l'anne..."

Molto altro vi sarebbe da dire sulla musica popolare di Martina Franca, ormai caduta nell'oblio. Negli ultimi anni se ne sono occupati vari ricercatori, come Gianni Amati, Annamaria Bagorda, Massimiliano Morabito e Damiano Nicolella, registrando dalla viva voce degli anziani questi canti prima che vengano dimenticati.
Avatar utente
Livio
Messaggi: 102
Iscritto il: 7 ottobre 2003, 21:36
Località: San Pancrazio Salentino (BRINDISI)
Contatta:

Re: I canti popolari di Martina Franca

Messaggio da Livio »

[quote:45767ad79a="Damiano"]Per quanto riguarda la musica profana, oltre alla musica da ballo costituita da quadriglie, pizziche pizziche o tarandelle, "u scuozje" (specie di polka figurata), mazurke (dagli anziani chiamate "marzucche"), valzer, vi erano molti canti popolari, simili a quelli dei centri vicini, che la televisione e la civiltà  moderna hanno distrutto quasi del tutto.[/quote:45767ad79a]
Approfondisci bene la differenza fra pizzica pizzica e tarandella, perchà© c'era!

Televisione e civiltà  moderna. Troppo semplice e azzardato, figlio del solito luogo comune. Com'era la situazione dal dopoguerra ad oggi? I portatori di adesso (allora giovani) non c'entrano niente?
Damiano
Messaggi: 528
Iscritto il: 10 novembre 2003, 22:10

Messaggio da Damiano »

Livio, se ti vai a leggere il libro "Vita rurale nella Puglia delle casedde" di Michelangelo Semeraro (lo trovi in biblioteca comunale a Martina) oppure parli con un qualsiasi anziano, troverai che (per quanto riguarda Martina) "a pezzeca pezzeche" o "tarandelle" erano la stessa cosa, erano due nomi interscambiali per indicare lo stesso ballo. Del resto la pizzica pizzica (come già  approfondito nella discussione "pizzica=tarantella?") appartiene alla famiglia delle tarantelle.
Damiano
Messaggi: 528
Iscritto il: 10 novembre 2003, 22:10

Messaggio da Damiano »

Dimenticavo: quando chiedo agli anziani del mio paese: "Ma perchਠuna volta la gente cantava, ballava, suonava e oggi non più?", a partire da mia madre dicono sempre: [i:cb6c732950]"Na vuòte nange stà¨ve 'a televesiòne e tà nn le crestià¨ne a staggion nanze a casià¨dde se mettà vene e sunavene, nange stà¨ve a radie e totte i cose de mà©[/i:cb6c732950]..." (Una volta non c'era la televisione e allora la gente l'estate davanti al trullo si metteva e suonava, mica stava la radio e tutte le cose di mò....). E allo stesso modo quando chiedo se si facevano le serenate. Fino a quarant'anni fa si portavano la sera dietro alla porta del trullo o in città , sapeste che bello ripristinare un'usanza del genere?
felikz
Messaggi: 19
Iscritto il: 22 settembre 2005, 0:07

Messaggio da felikz »

lo stesso a noci
secondo me dobbiamo ripescare tutto dalle biblioteche
qualche libro scritto negli ultimi 30 anni
sulla storia locale etc


uff...
io tra una settimana mi trasferisco a londra per lavoro
non sapete quanto mi dispiace lasciare la mia terra...
secondo me tra un mesetto ritorno qua..
Rispondi

Torna a “Il canto e le parole”